lunedì 20 maggio 2013

Mario Borghezio visita la mostra sugli Arditi.

 
L'Eurodeputato italiano della Lega Nord, On. Mario Borghezio ha visitato la mostra dedicata agli Arditi, organizzata nell'ambito della fiera Militalia di Novegro (Milano). Il noto Parlamentare Europeo si è soffermato con il presidente nazionale della ANAI, comandante Pierpaolo Silvestri ed ha reso omaggio al medegliere ed ai labari della associazione. Presenti anche  i dirigenti, capitano Francesco Lauri e paracadutista Alessandro Romei Longhena, ed il socio ardito Roberto Jonghi Lavarini.





Destra per Milano, Italia Nazione, Europa dei Popoli



 
 
Grandi manovre e novità nell'area della destra italiana. Sabato scorso, il "Barone Nero" Roberto Jonghi Lavarini (presidente del comitato Destra per Milano, già candidato indipendente con La Destra di Francesco Storace, alle scorse elezioni politiche), insieme agli amici "o Lione" Mario Mazzocchi Palmieri (già dirigente del movimento Destrafuturo e del PDL) ed a  "Piompo" Emanuele Lele Villantieri (già portavoce dei circoli del Buongoverno del Sen. Marcello Dell'Utri), si è recato, come tutti gli anni, a Militaria, tradizionale fiera storico-militare che si tiene a Novegro, incontrandosi con l’eurodeputato leghista, On. Mario Borghezio (presidente della fondazione federalista per l’Europa dei Popoli). I due esponenti della "destra radicale", entrambi esperti collezionisti (Jonghi di medaglie e distintivi e Borghezio di libri, foto e documenti antichi), hanno visitato insieme gli spazi fieristici, incontrando gli espositori,  il selezionato pubblico appassionato di tali materie, amici e simpatizzanti politici ed i tantissimi "patrioti e tradizionalisti" presenti all'evento, fra questi: l'editore-libraio Marco Battara della Ritter, Omar Tonani, Carlo Del Grande ed in nobile monarchico Sandro Pierato. Jonghi e Borghezio si sono soffermati agli stand della Associazione Combattenti della Decima Flottiglia Mas del Comandante Junio Valerio Borghese, dei Volontari di Guerra, delle Ausiliarie della Repubblica Sociale Italiana ed hanno visitato la mostra organizzata dalla gloriosa Associazione Nazionale Arditi d’Italia, incontrando i suoi massimi dirigenti: il presidente nazionale Pierpaolo Silvestri, il capitano Francesco Lauri ed il paracadutista "Conte Grappa" Alessandro Romei Longhena (dirigente della Fiamma Tricolore, già sindaco di Noviglio).
Nel pomeriggio, Jonghi e Borghezio, accompagnati sempre da Mazzocchi e Villantieri ma anche da Mauro Melchionda (storico militante della destra radicale, uomo di pensiero e azione, paracadutista ed autentico combattente della tradizione), hanno portato il loro saluto alla conferenza di presentazione del nuovo movimento politico-culturale varesino Italia Nazione. La sala del caffè Zamberletti (nel centralissimo Corso Matteotti di Varese) era gremita di oltre duecento persone, venute ad ascoltare l’Avvocato Gianpiero Maccapani e gli altri promotori della iniziativa: l’On. Nino Pellegatta, Vincenzo Biotti, Enzo Rosa e Luca Iaconianni. Presenti in sala, i rappresentanti di praticamente tutta la destra varesina (Fratelli d’Italia, La Destra, Fiamma Tricolore) ma anche autorevoli esponenti del PDL e di area leghista (della Lista Maroni e di  Terra Insubre), rappresentanti della società produttiva e delle categorie professionali, docenti universitari, noti professionisti ed una decina di amministratori locali dei comuni della provincia.
Tutti concordano sulla assoluta ed urgente necessità di unificare e rinnovare la destra sociale italiana, costruendo, dalla base e dal territorio, qualcosa di nuovo e di grande, chiedendo, quindi, un passo indietro alla vecchia classe dirigente, soprattutto a coloro che si sono irrimediabilmente compromessi con l’infame traditore Fini o in inchieste giudiziarie. Non solo, il progetto ambizioso è quello di creare, prendendo come esempio politico ed organizzativo  il Front National di Marine Le Pen, un grande blocco identitario e popolare (populista direbbero i soliti radical chic), che difenda la nostra civiltà europea (tradizioni, identità, sovranità, sicurezza e benessere) contro la plutocrazia, il mondialismo e l'invasione di immigrati extracomunitari. Destra per Milano e Italia Nazione hanno posto le basi per questa vera e propria "rivoluzione tradizionale ed identitaria" e Mario Borghezio (ricordiamo, formatosi politicamente nella Jeune Europe di Jean Thiriart)  ha generosamente messo a disposizione di questa battaglia spirituale, prima che culturale e politica, la sua già rodata rivista di approfondimento "Idee per l'Europa dei Popoli".
 





 


 
 

 
 

venerdì 17 maggio 2013

mercoledì 15 maggio 2013

Nuove riforme e vecchie ricette...


.

68° Anniversario della infame strage di Rovetta.

 
Nel 68° dell'eccidio,

Domenica 26 Maggio 2013
alle ore 10,30
presso il Cimitero di Rovetta

verrà celebrata una
santa messa
in suffragio dei 43 Militi
della  Legione Tagliamento
trucidati il 28 aprile 1945

e  nel Ricordo di tutti i
Caduti per l'Onore

http://comitatoonoranzecadutidirovetta.blogspot.it/

https://www.facebook.com/miles.duepuntoundici?sk=wall#!/events/302571746538499/



martedì 14 maggio 2013

Militalia, Novegno 2013



 
 
Alla edizione 2013 di Militalia,  tradizionale fiera internazionale del collezionismo storico e militare, che si svolge a Novegro (Milano), parteciperanno anche associazioni patriottiche, combattentistiche e d'arma come l a gloriosa ANAI (Associazione Nazionale Arditi d'Italia), la UNCRSI (Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana), la XMAS (Associazione Combattenti della Decima Flottiglia Mas del Comandante Junio Valerio Borghese), la ACSAF (Associazione Culturale Servizio Ausiliario Femminile della RSI), le Edizioni Ritter di Marco Battara, lo Spazio Storia di Pierangelo Pavesi, ed appassionati di queste materie come l'On. Mario Borghezio, il Prof. Andrea Malerba, il Capitano Francesco Lauri ed il Barone Roberto Jonghi Lavarini.





lunedì 13 maggio 2013

"Sparami al petto" la fine del Duce per Pierangelo Pavesi

 
COMUNICATO STAMPA
Gli ultimi istanti di Mussolini in una ricostruzione rigorosa ed avvincente di Pierangelo Pavesi.
Presentazione del libro  "Sparami al petto !"
sabato 18 maggio ore 15,00
presso MILITALIA (area centrale padiglione C) - Parco esposizioni di Novegro -
Via Novegro - 20090 Segrate (Milano).
Con la partecipazione dell'autore, introduce il Prof.Luca Gallesi.
L'autore ha effettuato una revisione di tutte le versioni sulla morte di Benito Mussolini, verificando le contraddittorie "tesi" susseguitesi dal 1945 ad oggi; dalla cosiddetta versione ufficiale de l'Unità del novembre 1945, al rapporto Lada-Mocarski e giunge alla "tesi", cioè alla definitiva attestazione di dove e come Mussolini trovò la morte; questo in base a indagini personali, testimonianze inedite di persone che il 28 aprile 1945 erano a Mezzegra e dagli appunti scritti come pro memoria dall'unico testimone non partigiano presente al fatto; l'autista che condusse i partigiani Valerio, Guido e Pietro, da Dongo a Bonzanigo e che trasportò Benito Mussolini e Claretta Petacci dalla piazza del lavatoio di Bonzanigo al cancello di Villa Belmonte, a Giulino. Il libro è la cronaca precisa e dettagliata di quanto avvenne. Non formula ipotesi, ma giunge alla tesi, alla descrizione dei fatti come si sono realmente svolti, basandosi oltre che sui documenti, sulle testimonianze delle persone che c'erano, che hanno visto e sentito.
lo scrittore e ricercatore Pierangelo Pavesi
 
Associazione Culturale Spazio Storia


"Arditi sul Montello"



venerdì 10 maggio 2013

Onore ad Ottavio Missoni.

Onore a Ottavio Missoni: Maestro della moda italiana nel mondo, Campione sportivo, Combattente ad El Alamein, prigioniero di guerra non cooperatore (in campo di concentramento inglese, in quanto orgogliosamente fascista, fedele all'alleato germanico ed alla parola data), nazionalista ed irredentista, Sindaco onorario della italianissima Zara, autentico signore e patriota che non ha mai rinnegato la sua storia e le sue idee, crescendo una grande e bella famiglia nel segno di queste tradizioni.