Roberto Jonghi Lavarini (al centro) insieme a Donna Monica MUSSOLINI, vedova del Comandante Vittorio, figlio del Duce e Colonnello della Guardia Nazionale Repubblicana della RSI.
Questo è un blog patriottico e indipendente. Per contatti ufficiali con l'Associazione Nazionale Arditi d'Italia: Via Marcona 41, 20129 Milano - Cell 333.9754231 - arditi.anai@libero.it - arditiditalia.com

martedì 22 marzo 2011
Nel segno della Tradizione
Roberto Jonghi Lavarini (al centro) insieme a Donna Monica MUSSOLINI, vedova del Comandante Vittorio, figlio del Duce e Colonnello della Guardia Nazionale Repubblicana della RSI.
lunedì 21 marzo 2011
Arditi ANAI e 150° Unità Nazionale
http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/03/19/foto/i_simboli_fascisti_a_palazzo_marino-13830819/1/
http://www.ilgiornale.it/milano/in_piazza_labaro_decima_proteste_comunita_ebraica/20-03-2011/articolo-id=512608-page=0-comments=1
Grande successo della manifestazione patriottica organizzata, sabato a Milano, dal vice Presidente del Consiglio Comunale, Comm. Stefano Di Martino, Dirigente del Popolo della Libertà, alla quale hanno partecipato oltre quattrocento persone e numerose autorità civili, militari e religiose. Al mattino vi è stata una conferenza storica, presso la prestigiosa Sala Alessi di Palazzo Marino, con gli interessanti interventi del Cav. Dott. Federico Pizzi, giovane Presidente della Associazione Ragazzi del 99 (Casa Savoia ed il Risorgimento), del giornalista Marco Valle (La Nazione Armata), di Dario Macchi, giornalista, Paracadutista della Folgore e Presidente della Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia di Milano (Da El Alamein alle Missioni di Pace), dello storico Alberto Velati (La Grande Guerra) e del chiarissimo Prof. Massino De Leonardis, Ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano (L’Italia nella Nato).
Hanno portato il loro saluto: il Senatore Franco Servello (figura storica della destra milanese, già dirigente del MSI, di AN ed ora dei Seniores del PDL), l’Ing. Michele Puccinelli (Coordinatore del Movimento Destrafuturo – La nostra Destra nel PDL), l’On. Massimo Corsaro (vice-Capogruppo del Popolo della Libertà alla Camera dei Deputati), il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, il Ministro della Difesa, On. Ignazio La Russa. Alla manifestazione sono giunti diversi saluti ufficiali e telegrammi, fra i quali, quello di S.A.R. Vittorio Emanule, Duca di Savoia e Principe di Napoli, Capo di Casa Savoia, letto da Stefano Di Martino, quello del Comandante Mario Bordogna (Presidente Nazionale dei Combattenti della X MAS) e quello del Conte Prof. Fernando Crociani Baglioni, Presidente del Centro Studi Storici e Politici Intenazionali Patria e Libertà.
In sala erano presenti i vertici lombardi delle Forze Armate italiane con il Generale Camillo De Milano, Comandante del Presidio Militare di Milano, il Generale Arnaldo Cassano, vice Presidente Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro, il Comandante della Voloire di Milano, il Generale Fantasia, Decorati al Valor Militare, Ufficiali, Sottoufficiali, Soldati, Cadetti della Scuola Militare Teuliè di Milano e Crocerossine in Divisa, AssoArma e praticamente tutte le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, una Delegazione dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, partigiani bianchi (cattolici e monarchici) insieme a reduci della Repubblica Sociale Italiana. Finalmente tutti insieme nel nome della Patria e della Bandiera Tricolore, simbolo della unità nazionale.
Presenti anche numerosi esponenti della cultura, dirigenti e militanti politici, fra i quali: la Gran Dama Silvana Fiolini Alessio, il Nob. Cav. Sandro Pierato (Membro della Consulta dei Senatori del Regno), Carlo Brignolo Gorla, Flavio Nucci, Enrico Verga e Dario Vermi di Destrafuturo, Franco Polver (Presidente del Comitato Milano Capitale d’Europa), il Prof. Antonio La Bollita, Mario Mazzocchi Palmieri (Dirigente del Comitato Destra per Milano - LiberaMente nel PDL) e Francesco Sciscio, candidati rispettivamente in zona 8, 7 e 2 di Milano, in abbinamento a Stefano Di Martino che si ricandida in Comune, questa volta, per fare l’Assessore.
Il Tenente Paracadutista Roberto Nera, dopo avere salutato il S.Te. Peroncini (novantenne reduce di El Alamein, presente in sala) ha mostrato un commuovente filmato sui nostri soldati in missione in Afganistan. Il novantenne Pasquale Cioffi, pluridecorato Volontario prima in Russia e poi nella RSI, Presidente della Associazione Arma di Cavalleria, ha ufficialmente consegnato alla Città di Milano, la gloriosa bandiera del Savoia Cavalleria, ricordano come i discendenti di questo corpo glorioso siano oggi impegnati, proprio a Milano, in sostegno alle Forze di Polizia, a garantire la sicurezza dei milanesi. Successivamente, anche l’Associazione Arma Artiglieria ha consegnato una targa ricordo al Sindaco di Milano
Presenze simboliche assai significative, nel 150° Anniversario della Unità Nazionale, quelle dei Comitati Tricolori Italiani nel Mondo, degli Esuli delle Terre Irredente di Istria-Fiume-Dalmazia, di ebrei italiani di origine libica, di discendenti di Ascari ed Ufficiali del Regno Italiano di Albania, e dei nipoti degli eroi della Prima Guerra Mondiale, Ammiraglio Paolo Tahon de Revel e Generale Diaz della Vittoria.
Dopo la conferenza, alla presenza della Banda Musicale che ha suonato inni patriottici (Inno di Mameli, Marcia Reale ed Inno del Piave) sono state deposte tre corone di alloro alle lapidi di Palazzo Marino che ricordano la Vittoria della Grande Guerra. Poi si è formato un corteo patriottico che ha sfilato, da Piazza della Scala, attraversando la Galleria Vittorio Emanuele, raggiungendo, fra ali festanti di milanesi e turisti incuriositi, Piazza del Duomo dove, dopo aver suonato il silenzio di ordinanza in Onore di tutti i Caduti, è stata depositata una corona di alloro al monumento a Vittorio Emanuele II, Padre della Patria e primo Re d’Italia.
Che emozione vedere sfilare decine di insegne militari e, per la prima volta, insieme: la bandiera sabauda (con scudo e corona) della Guardie d’Onore al Pantheon e quella della RSI (con aquila e fascio), la bandiera degli Arditi (nera con il gladio oro) con il labaro della Decima Flottiglia Mas del Comandante Principe Junio Valerio Borghese. Infatti, alla manifestazione erano presenti anche: la storica Associazione Nazionale Arditi d’Italia – ANAI (con il suo Presidente Nazionale, Pierpaolo Silvestri, e Lino Menghini), l’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana – UNCRSI (con il presidente Armando Santoro, Volontario della Legione Autonoma Ettore Muti, ed il presidente onorario Dario Buzzi), le Ausiliarie della Associazione Culturale Servizio Ausiliario Femminile (le prime donne soldato in Italia), l'Associazione San Marco ed una folta delegazione della Associazione Combattenti della gloriosa X MAS, rappresentata, oltre che daL vice Presidente Nazionale, Sergio Pogliani, da ben tre reduci di guerra, applauditissimi dai milanesi: la Medaglia d’Argento al Valore Militare, Sottocapo Giancarlo Panichini dei Mezzi di Assalto, i Marò Iwan Bianchini (encomio solenne per la battaglia di Tarnova) e Vincenzo Oliveti dei Nuotatori Paracadutisti.
“Mi auguro che le celebrazioni dei 150 anni possano aiutare il processo di pacificazione nazionale. Percorso non facile, perché ci sono ferite ancora aperte e chi ha combattuto su fronti opposti fatica ancora a vedere nell’altro un compatriota. Credo che questo sia anche il significato del messaggio del Presidente Napolitano, vedere nei valori della Italia unita, la nostra storia e la nostra identità, nel rispetto di tutti coloro che si sono sacrificati per gli ideali di libertà ed indipendenza” questa l’importante dichiarazione del Sindaco Letizia Moratti.
“Dopo queste celebrazioni, coloro che hanno sempre cercato di dividere l’Italia in due, tra buoni e cattivi, non potranno più fare a meno di pensare che c’è un’unica storia italiana, con momenti belli e con momenti brutti. Noi lo abbiamo sempre sostenuto e, quando vedi la tua verità sulle labbra del tuo avversario, devi gioire, perché questo è il segno della vittoria. Come ci ha insegnato un grande italiano (Giorgio Almirante)” ha ribadito il Ministro Ignazio La Russa.
“Mi dispiace per le polemiche di alcuni giornali e per le strumentalizzazioni elettorali della sinistra sulla presenza del labaro della X MAS, associazione alla quale sono onorato di appartenere come socio simpatizzante. Ribadisco che la manifestazione di sabato non è stata affatto una provocazione ma un gesto di autentica riconciliazione nazionale fra veri patrioti che hanno combattuto, in divisa e con onore, su fronti diversi, durante la guerra civile che ha sconvolto e diviso gli italiani dal 1943 al 1945 ed oltre. Il Sindaco Moratti e il Ministro La Russa, con la loro presenza e le loro dichiarazioni, hanno perfettamente compreso lo spirito patriottico della iniziativa, alla quale hanno partecipato, fianco a fianco, ex combattenti del Regno d’Italia e della Repubblica Sociale Italiana.” Ha dichiarato Roberto Jonghi Lavarini, Presidente del Comitato Destra per Milano (LiberaMente nel PDL) e probabile candidato alla Presidenza di Zona 1 del Comune di Milano, come confermato anche dall’On. Massimo Corsaro.
N.B. (per politici faziosi e giornalisti ignoranti): La Marina Anti Sommergibili è stata fondata nel 1915 e vanta ben 32 Medaglie d'Oro al Valor Militare. L'Associazione Combattenti X MAS è regolarmente riconosciuta dalla Repubblica Italiana, in quanto facente parte della Associazione Nazionale Marinai d'Italia. Per questo, il labaro della X MAS ha sfilato anche al Raduno Nazionale di Reggio Calabria ed i reduci sopracitati sono stati ufficialmente invitati come relatori al Collegio Navale Morosini di Venezia. Il Corpo degli Arditi, eroica e pluridecorata formazione di volontari della Grande Guerra, è stato invece fondata nel 1917 e vanta ben 242 Medaglie d'Oro al Valor Militare. L'Associazione Nazionale Arditi d'Italia (ANAI) è stata fondata nel 1920 e, anche dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sempre partecipato alle manifestazioni militari e patriottiche, venendo riconosciuta, di fatto, dal Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga.
http://www.ilgiornale.it/milano/in_piazza_labaro_decima_proteste_comunita_ebraica/20-03-2011/articolo-id=512608-page=0-comments=1
Grande successo della manifestazione patriottica organizzata, sabato a Milano, dal vice Presidente del Consiglio Comunale, Comm. Stefano Di Martino, Dirigente del Popolo della Libertà, alla quale hanno partecipato oltre quattrocento persone e numerose autorità civili, militari e religiose. Al mattino vi è stata una conferenza storica, presso la prestigiosa Sala Alessi di Palazzo Marino, con gli interessanti interventi del Cav. Dott. Federico Pizzi, giovane Presidente della Associazione Ragazzi del 99 (Casa Savoia ed il Risorgimento), del giornalista Marco Valle (La Nazione Armata), di Dario Macchi, giornalista, Paracadutista della Folgore e Presidente della Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia di Milano (Da El Alamein alle Missioni di Pace), dello storico Alberto Velati (La Grande Guerra) e del chiarissimo Prof. Massino De Leonardis, Ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano (L’Italia nella Nato).
Hanno portato il loro saluto: il Senatore Franco Servello (figura storica della destra milanese, già dirigente del MSI, di AN ed ora dei Seniores del PDL), l’Ing. Michele Puccinelli (Coordinatore del Movimento Destrafuturo – La nostra Destra nel PDL), l’On. Massimo Corsaro (vice-Capogruppo del Popolo della Libertà alla Camera dei Deputati), il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, il Ministro della Difesa, On. Ignazio La Russa. Alla manifestazione sono giunti diversi saluti ufficiali e telegrammi, fra i quali, quello di S.A.R. Vittorio Emanule, Duca di Savoia e Principe di Napoli, Capo di Casa Savoia, letto da Stefano Di Martino, quello del Comandante Mario Bordogna (Presidente Nazionale dei Combattenti della X MAS) e quello del Conte Prof. Fernando Crociani Baglioni, Presidente del Centro Studi Storici e Politici Intenazionali Patria e Libertà.
In sala erano presenti i vertici lombardi delle Forze Armate italiane con il Generale Camillo De Milano, Comandante del Presidio Militare di Milano, il Generale Arnaldo Cassano, vice Presidente Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro, il Comandante della Voloire di Milano, il Generale Fantasia, Decorati al Valor Militare, Ufficiali, Sottoufficiali, Soldati, Cadetti della Scuola Militare Teuliè di Milano e Crocerossine in Divisa, AssoArma e praticamente tutte le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, una Delegazione dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, partigiani bianchi (cattolici e monarchici) insieme a reduci della Repubblica Sociale Italiana. Finalmente tutti insieme nel nome della Patria e della Bandiera Tricolore, simbolo della unità nazionale.
Presenti anche numerosi esponenti della cultura, dirigenti e militanti politici, fra i quali: la Gran Dama Silvana Fiolini Alessio, il Nob. Cav. Sandro Pierato (Membro della Consulta dei Senatori del Regno), Carlo Brignolo Gorla, Flavio Nucci, Enrico Verga e Dario Vermi di Destrafuturo, Franco Polver (Presidente del Comitato Milano Capitale d’Europa), il Prof. Antonio La Bollita, Mario Mazzocchi Palmieri (Dirigente del Comitato Destra per Milano - LiberaMente nel PDL) e Francesco Sciscio, candidati rispettivamente in zona 8, 7 e 2 di Milano, in abbinamento a Stefano Di Martino che si ricandida in Comune, questa volta, per fare l’Assessore.
Il Tenente Paracadutista Roberto Nera, dopo avere salutato il S.Te. Peroncini (novantenne reduce di El Alamein, presente in sala) ha mostrato un commuovente filmato sui nostri soldati in missione in Afganistan. Il novantenne Pasquale Cioffi, pluridecorato Volontario prima in Russia e poi nella RSI, Presidente della Associazione Arma di Cavalleria, ha ufficialmente consegnato alla Città di Milano, la gloriosa bandiera del Savoia Cavalleria, ricordano come i discendenti di questo corpo glorioso siano oggi impegnati, proprio a Milano, in sostegno alle Forze di Polizia, a garantire la sicurezza dei milanesi. Successivamente, anche l’Associazione Arma Artiglieria ha consegnato una targa ricordo al Sindaco di Milano
Presenze simboliche assai significative, nel 150° Anniversario della Unità Nazionale, quelle dei Comitati Tricolori Italiani nel Mondo, degli Esuli delle Terre Irredente di Istria-Fiume-Dalmazia, di ebrei italiani di origine libica, di discendenti di Ascari ed Ufficiali del Regno Italiano di Albania, e dei nipoti degli eroi della Prima Guerra Mondiale, Ammiraglio Paolo Tahon de Revel e Generale Diaz della Vittoria.
Dopo la conferenza, alla presenza della Banda Musicale che ha suonato inni patriottici (Inno di Mameli, Marcia Reale ed Inno del Piave) sono state deposte tre corone di alloro alle lapidi di Palazzo Marino che ricordano la Vittoria della Grande Guerra. Poi si è formato un corteo patriottico che ha sfilato, da Piazza della Scala, attraversando la Galleria Vittorio Emanuele, raggiungendo, fra ali festanti di milanesi e turisti incuriositi, Piazza del Duomo dove, dopo aver suonato il silenzio di ordinanza in Onore di tutti i Caduti, è stata depositata una corona di alloro al monumento a Vittorio Emanuele II, Padre della Patria e primo Re d’Italia.
Che emozione vedere sfilare decine di insegne militari e, per la prima volta, insieme: la bandiera sabauda (con scudo e corona) della Guardie d’Onore al Pantheon e quella della RSI (con aquila e fascio), la bandiera degli Arditi (nera con il gladio oro) con il labaro della Decima Flottiglia Mas del Comandante Principe Junio Valerio Borghese. Infatti, alla manifestazione erano presenti anche: la storica Associazione Nazionale Arditi d’Italia – ANAI (con il suo Presidente Nazionale, Pierpaolo Silvestri, e Lino Menghini), l’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana – UNCRSI (con il presidente Armando Santoro, Volontario della Legione Autonoma Ettore Muti, ed il presidente onorario Dario Buzzi), le Ausiliarie della Associazione Culturale Servizio Ausiliario Femminile (le prime donne soldato in Italia), l'Associazione San Marco ed una folta delegazione della Associazione Combattenti della gloriosa X MAS, rappresentata, oltre che daL vice Presidente Nazionale, Sergio Pogliani, da ben tre reduci di guerra, applauditissimi dai milanesi: la Medaglia d’Argento al Valore Militare, Sottocapo Giancarlo Panichini dei Mezzi di Assalto, i Marò Iwan Bianchini (encomio solenne per la battaglia di Tarnova) e Vincenzo Oliveti dei Nuotatori Paracadutisti.
“Mi auguro che le celebrazioni dei 150 anni possano aiutare il processo di pacificazione nazionale. Percorso non facile, perché ci sono ferite ancora aperte e chi ha combattuto su fronti opposti fatica ancora a vedere nell’altro un compatriota. Credo che questo sia anche il significato del messaggio del Presidente Napolitano, vedere nei valori della Italia unita, la nostra storia e la nostra identità, nel rispetto di tutti coloro che si sono sacrificati per gli ideali di libertà ed indipendenza” questa l’importante dichiarazione del Sindaco Letizia Moratti.
“Dopo queste celebrazioni, coloro che hanno sempre cercato di dividere l’Italia in due, tra buoni e cattivi, non potranno più fare a meno di pensare che c’è un’unica storia italiana, con momenti belli e con momenti brutti. Noi lo abbiamo sempre sostenuto e, quando vedi la tua verità sulle labbra del tuo avversario, devi gioire, perché questo è il segno della vittoria. Come ci ha insegnato un grande italiano (Giorgio Almirante)” ha ribadito il Ministro Ignazio La Russa.
“Mi dispiace per le polemiche di alcuni giornali e per le strumentalizzazioni elettorali della sinistra sulla presenza del labaro della X MAS, associazione alla quale sono onorato di appartenere come socio simpatizzante. Ribadisco che la manifestazione di sabato non è stata affatto una provocazione ma un gesto di autentica riconciliazione nazionale fra veri patrioti che hanno combattuto, in divisa e con onore, su fronti diversi, durante la guerra civile che ha sconvolto e diviso gli italiani dal 1943 al 1945 ed oltre. Il Sindaco Moratti e il Ministro La Russa, con la loro presenza e le loro dichiarazioni, hanno perfettamente compreso lo spirito patriottico della iniziativa, alla quale hanno partecipato, fianco a fianco, ex combattenti del Regno d’Italia e della Repubblica Sociale Italiana.” Ha dichiarato Roberto Jonghi Lavarini, Presidente del Comitato Destra per Milano (LiberaMente nel PDL) e probabile candidato alla Presidenza di Zona 1 del Comune di Milano, come confermato anche dall’On. Massimo Corsaro.
N.B. (per politici faziosi e giornalisti ignoranti): La Marina Anti Sommergibili è stata fondata nel 1915 e vanta ben 32 Medaglie d'Oro al Valor Militare. L'Associazione Combattenti X MAS è regolarmente riconosciuta dalla Repubblica Italiana, in quanto facente parte della Associazione Nazionale Marinai d'Italia. Per questo, il labaro della X MAS ha sfilato anche al Raduno Nazionale di Reggio Calabria ed i reduci sopracitati sono stati ufficialmente invitati come relatori al Collegio Navale Morosini di Venezia. Il Corpo degli Arditi, eroica e pluridecorata formazione di volontari della Grande Guerra, è stato invece fondata nel 1917 e vanta ben 242 Medaglie d'Oro al Valor Militare. L'Associazione Nazionale Arditi d'Italia (ANAI) è stata fondata nel 1920 e, anche dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sempre partecipato alle manifestazioni militari e patriottiche, venendo riconosciuta, di fatto, dal Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga.
mercoledì 16 marzo 2011
150° Anniversario della Unità Nazionale

Stefano Di Martino
vice Presidente del Consiglio Comunale di Milano
VI invita al Convegno:
“150° dell’Unità d’Italia dal Risorgimento alle Missioni di Pace”
Palazzo Marino, Sala Alessi
19 marzo 2011 ore 9.30.
Interventi:
Federico Pizzi storico e presidente Ragazzi del 99: Casa Savoia e il Risorgimento
Marco Valle giornalista e consulente del Ministro della Difesa: la Nazione Armata
Dario Macchi giornalista e paracadutista della Folgore: dal El Alamein alle Missioni di Pace
Prof. Massimo de Leonardis professore ordinario di storia delle Relazioni Internazionali: l’Italia nella NATO
Saluti:
On. Massimo Corsaro vicepresidente gruppo PDL Camera dei Deputati
On. Ignazio La Russa Ministro della Difesa
Letizia Moratti Sindaco di Milano
Carlo Brignolo Gorla e Michele Puccinelli, Portavoce e Coordinatore del Movimento Destrafuturo
In nome della unità e pacificazione nazionale, saranno ufficialmente presenti tutte le Associazioni Combattentistiche, d’Arma e Patriottiche, con labari e bandiere, comprese, per la prima volta, dato storico importantissimo: l'antico Istituto Nazionale della Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Panteon, Pierpaolo Silvestri e Aldo Arcari della gloriosoa Associazione Nazionale Arditi d'Italia (ANAI), Armando Santoro e Dario Buzzi della Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana (UNC-RSI), il Comandante Mario Bordogna e Sergio Pogliaghi della Associazione Combattenti della Decima Flottiglia Mas e l'Ausiliaria Velia Mirri della Associazione Culturale Servizio Ausiliario Femminile della RSI. A conclusione del Convegno verranno consegnate, al Sindaco di Milano, dall’Associazione Arma di Cavalleria, una bandiera del Reggimento Savoia Cavalleria della Guerra di Russia e dall’Associazione Artiglieri di Milano, una targa ricordo per i cento anni di presenza in città. Verranno inoltre deposte tre corone d’alloro alla Lapide della Medaglia d’Oro alla città di Milano, alla Lapide del Bollettino della Vittoria in Piazza della Scala e al Monumento al Primo Re d’Italia, Sua Maestà Vittorio Emanuele II di Savoia, in Piazza del Duomo.
Info: robertojonghi@gmail.com - 346.7893810
mercoledì 23 febbraio 2011
lunedì 21 febbraio 2011
martedì 1 febbraio 2011
Conferenze Culturali a Milano

Associazione Nazionale Arditi d'Italia - A.N.A.I.
Via Marcona 41 - 20129 Milano
Tel. 333.9754231 - arditi.anai@libero.it
Quarta serie di incontri
“Storia ed economia”.
Facendo seguito ai tre incontri tenuti in Via Poma e presso l’Associazione Paracadutisti di Milano aventi oggetto, rispettivamente, “Storia, Economia, Tradizione e Scienze”; “Crisi economica, realtà, retroscena, mistificazioni”, “Orientamento politico culturale”, si organizzano cinque appuntamenti sul tema “Storia ed economia” che si terranno il lunedì alle ore 21.00 presso la sede dell’A.N.A.I in via Marcona 41, angolo via Bronzetti, Milano, raggiungibile con gli autobus 73, 45, 60, 62 o 66, e con i tram 12 o 27.
Con l’occasione si invia un saluto a tutti coloro che ricevono questa comunicazione e a coloro che vorranno presenziare, in particolare ai giovani che cercano notizie praticamente inesistenti nei canali di informazione a disposizione.
I nostri corsi hanno il patrocinio dell’ANAI, che ci ospita, del quotidiano “Rinascita”, del “Movimento Nazionale Istria, Fiume, Dalmazia”, di alcune Associazioni combattentistiche, della rivista culturale “L’Uomo Libero”, di personalità della cultura, della tecnica, dell’arte e del lavoro milanesi e Lombarde.
Scopi del corso:
-trasmettere la nostra cultura sociale e nazionale;
-formare una èlite di pensiero;
-creare un nucleo capace di portare avanti uno complesso di idee a noi caro.
Programma degli incontri.
1) Pierpaolo Silvestri, Presidente Nazionale A.N.A.I.: - presentazione;
Vittoriano Peyrani - introduzione al corso;
Stelvio Dal Piaz - lettura oggi della mia scelta per la R.S.I.
14-2 2011
2) Mario Consoli - Storia della Fiat
21-2-2011
3) Gianluca Padovan - Confronto fra l’organizzazione politica ed economica dei
Normanni in Sicilia e l’attualità
28-2-2011
4) Prof. Luca Gallesi - Il conio, la spada e la bilancia
07-3-2011
5) Vittoriano Peyrani. - L’economia dal 1920 ad oggi.
14-3-2011
Ad ogni incontro seguirà un dibattito con la partecipazione dei presenti.
Per informazioni tel. 02.777.90.412, cell. 333.97.54.231 oppure cell. 339.723.9996.
mercoledì 1 dicembre 2010
martedì 9 novembre 2010
XXVIII OTTOBRE 2010 – Anniversario della MARCIA SU ROMA

Oltre un centinaio di patrioti, ieri sera a Milano, hanno festeggiato, come tradizione, l’anniversario della Marcia su Roma, alla cena organizzata dalla Associazione Nazionale Arditi d’Italia (ANAI).
Il Capitano Francesco Lauri ed il Caporale Leonardo Romano, Segretario del Reparto ANAI di Milano (intitolato all’Ardito Ampelio Spadoni, vice Comandante della Legione Autonoma Ettore Muti), dopo aver citato Josè Primo de Rivera (fondatore della Falange spagnola) hanno presentato il nuovo labaro della sezione, benedetto dal Cappellano Militare, Don Marco Melzi. Il Cav. Pierpaolo Silvestri, Presidente Nazionale ANAI, ha ricordato la figura del Comandante Ardito Gianni Cordara di Milano che partecipò alla Marcia su Roma ed ha consegnato due medaglie commemorative del 90° anniversario di fondazione della gloriosa associazione combattentistica e patriottica, con relativi diplomi di benemerenza, a Don Melzi ed al Dott. Roberto Jonghi Lavarini. L’Ausiliaria ANAI, Mirella Bordin Marcandelli, ha declamato una bellissima quanto lunga poesia dedicata a Benito Mussolini.
Hanno portato il loro commosso saluto tre ex Combattenti della Repubblica Sociale Italiana: Iwan Bianchini (Marò del Battaglione Nuotatori Paracadutisti della Decima Flottiglia Mas del Comandante Principe Junio Valerio Borghese, con encomio solenne per azioni di guerra), Lino Menghini (Aviere Marconista della Regia Aeronautica poi aggregato come volontario “fallschirmjaeger” alle truppe d’assalto germaniche) ed il vulcanico Sergio Spinelli (Volontario, a soli 14 anni, nelle Fiamme Bianche della RSI e figlio di Ardito della I Guerra Mondiale).
Erano presenti, fra gli altri: Sergio Pogliani (in rappresentanza della Associazione Combattenti della X° Flottiglia MAS), Romano Cramer (Segretario del Movimento Nazionale Istria-Fiume-Dalmazia), il Conte Prof. Giuseppe Manzoni di Chiosca (presidente della associazione insegnanti AESPI), il Paracadutista Dario Casorati (festeggiato per il suo 70° compleanno), il Conte Alessandro Romei Longhena, Francesco Filippo Marotta (del movimento Destrafuturo), Mario Mazzocchi Palmieri (del Comitato Destra per Milano), Rino “Banana” Demango (del comitato Destra per Rho), Leonardo Bianchi (della associazione Progetto Zero di Monza), gli operai metalmeccanici Fallara e Fiore, rappresentanti del sindacalismo nazionale (dirigenti UGL ex CISNAL) e l’Avv. Gabriele Leccisi (figlio di Domenico, mitico deputato missino milanese) con una folta delegazione della Fiamma Tricolore.
Sono giunti i saluti ufficiali di Giancarlo Cioffi (Presidente della Associazione Arma di Cavalleria, pluridecorato reduce di Russia), del Conte Prof. Fernando Crociani Baglioni (Presidente del Centro Studi Storici e Politici Internazionali Patria e Libertà) e del Prof. Alberto Mariantoni.
Da segnalare, in nome della continuità ideale e generazionale che, da sempre, contraddistingue questi raduni camerateschi, la presenza di due bambini di pochi mesi, rispettivamente figli di Leonardo Romano e del Conte Ezra Foscari Widmann Rezzonico.
Per un gruppo di irriducibili, la serata è continuata, nei bar del rosso quartiere Isola di Milano, sotto la guida del Dott. Marcello Cerati e l'ultimo bindisi (quello della staffa) alla Rivoluzione Fascista ed alla Marcia su Roma è stato chiamato dal "Barone Nero" questa mattina alle ore 2.00.





giovedì 30 settembre 2010
XXVIII OTTOBRE 2010

XXVIII OTTOBRE 2010
Anniversario della Marcia su Roma
Giovedì 28 ottobre – ore 20.30
Tradizionale cena dei Camerati milanesi
Saluto degli ex Combattenti della
Repubblica Sociale Italiana
Canti, brindisi, lotteria tematica
(quota di partecipazione 35,00 €)
Prenotazione obbligatoria!
---------------------------------------
Domenica 31 ottobre – in giornata
Pellegrinaggio, in pullman, a Predappio
Visita alla casa ed alla tomba di Benito Mussolini
S.Messa per i Martiri della Rivoluzione Fascista
Pranzo in tipica osteria romagnola
(quota di partecipazione 70,00 €)
Prenotazione obbligatoria e pagamento anticipato.
-------------------------------------------------
Associazione Nazionale Arditi d’Italia (ANAI)
333.9754231 – arditi.anai@libero.it
Iscriviti a:
Post (Atom)